Giro del Sassolungo e Sassopiatto
Immagini
14÷15 Luglio 2007
Due splendidi giorni di sole e bel tempo nello scenario delle Dolomiti occidentali.
Un po’ in ritardo causa il traffico della Brennero, superati i problemi di parcheggio al Passo Sella (peggio che a Milano!), un boccone e/o un caffè per ritemprarci al Rifugio Passo Sella e poi via per la Città dei Sassi. Aggirato il Sassolungo, in perfetto orario al Rifugio Vicenza per l’ora di cena.
 | Sosta al "Plan da Tambres", poco sopra il Rifugio Comici. Sullo sfondo i gruppi Puez–Odle. |
 | Sosta al "Plan da Tambres", poco sopra il Rifugio Comici. Sullo sfondo le torri del Sella. |
 | Vista sul gruppo del Sella dal Rifugio Comici. |
 | L’ultimo tratto della salita al Rifugio Vicenza, sotto le torri e le pareti del Sassolungo. |
 | Cena al Rifugio Vicenza. |
 | I colori del Sassolungo al tramonto. |
 | Dopo cena, all’esterno del rifugio a godersi il fresco. |
 | Tramonto dal Rifugio Vicenza. |
Il secondo giorno, subito dopo colazione, una “scappatina” sulla Forcella del Sassolungo, da dove la vista spazia dal sottostante Col Rodela fino alle lontane Pale di San Martino, passando dalla Marmolada e dalla Costabella.
 | L’ultimo tratto della salita alla Forcella del Sassolungo. |
 | Panorama verso la Marmolada, il gruppo Ombretta–Ombretola, le Cime Cadine e la Costabella dalla Forcella del Sassolungo. |
 | Sulla Forcella del Sassolungo. |
 | Scendendo dalla Forcella del Sassolungo verso il Rifugio Vicenza. |
Scesi dalla forcella, come da programma è stato affrontato il periplo del Sassopiatto. Giro molto panoramico sull’Alpe di Siusi e sui monti della Val Gardena nel primo tratto, su quelli della Val di Fassa e sulla Marmolada nel secondo, in cui l’unica “difficoltà” è stata creata dal caldo!
 | Panorama verso l’Alpe di Siusi (Val Saltria) dal Rifugio Vicenza. |
 | Panorama verso Ovest dal Rifugio Sassopiatto: da sinistra, il Molignon, i Denti di Terra Rossa, lo Sciliar e l’Alpe di Siusi. |
 | Lungo il sentiero "Friedrich August". |
 | Lungo il sentiero "Friedrich August", con il Sass Pordoi, il Col Rodella e la Marmolada sullo sfondo. |
 | Oltrepassata la Forcela Rodela, ci si avvia al termine dell’escursione al cospetto del Sella, del Sass Pordoi e del Piz Boè. |