Mercatini di Natale a Lubiana e Trieste
Immagini

7÷9 Dicembre 2012

Meta principale per la gita di dicembre 2013 Lubiana, capitale della Slovenia, ma visite anche a Redipuglia, alle grotte di Postumia, a Bled e a Trieste. E, per rendere l’atmosfera un po’ più natalizia, una spruzzatina di neve ad imbiancare il paesaggio.

Venerdì 7 partenza all’alba per raggiungere, come prima meta, il Sacrario Militare di Redipuglia. Nessun problema di traffico così, prima della visita alla grande scalinata di pietra che costituisce il sacrario, anche il tempo per un breve giro nel “parco del ricordo”, o “parco delle rimembranze”, che lo circonda: gallerie, trincee, crateri, nidi di mitragliatrice e altro conservati sul sito a ricordo della guerra.

Terminata la visita a Redipuglia, ripartenza alla volta di Postojna (Postumia in italiano) dove era previsto l’ingresso alle famose grotte: un sistema lungo ben 20 km di cavità carsiche, disposte su più livelli e ricche di multiformi e variopinte concrezioni calcaree. Anche qui arrivo in anticipo e tempo per la visita (solo dall’esterno) del vicino Castel Lueghi (Grad Predjama in sloveno), maniero risalente al XIII secolo costruito al riparo di una grotta carsica su di una parete di roccia alta 123 metri.

All’uscita delle grotte (vietato scattare foto all’interno) la sorpresa della neve che stava già imbiancando i dintorni. Fortunatamente però non da rendere difficoltoso l’ultimo tratto di viaggio alla volta di Lubiana. Giunti giusto in tempo per la cena alla Gostilna Sokol (traducibile in locanda del falcone): cena tipica a base di zuppa in tazza di pane, salsicce e crauti. Quindi, per raggiungere il pullman che avrebbe portato in albergo (la locanda è nella zona pedonale), quattro passi tra le luci del centro di Lubiana e sempre sotto una leggera nevicata.

Sabato 8 ancora un po’ di nevischio e mattinata dedicata alla visita guidata del centro di Lubiana: Piazza del Congresso, il Municipio, San Nicola, il “Ponte dei Draghi”, ....

Terminata la visita guidata, un po’ di tempo libero per il pranzo o per un giro tra le bancarelle dei mercatini di Natale, quindi partenza alla volta di Bled. Giro in pullman attorno al bel lago, situato ai piedi delle Alpi Giulie, e quindi breve salita a piedi sulla rocca del castello, costruito a picco sul lago, per un’interessante visita al museo etnografico ricavato nella parte barocca del castello stesso.

Tornati a Lubiana, ancora quattro passi tra le luci del centro per raggiungere la Gostilna Sestica per la cena accompagnata da musica dal vivo.

Domenica 9 partenza per Trieste subito dopo colazione, lasciando l’ultimo nevischio per andare incontro ad una luminosa giornata di sole. Breve sosta alla fermata del tram di Opicina per far salire sul pullman la guida e quindi visita guidata della città: zona del porto, Risiera di S. Sabba e dintorni di una ghiacciata Piazza Unità d’Italia.

Dopo una breve pausa per il pranzo, ripresa della visita guidata con la salita sul Colle di San Giusto.

Per finire, era prevista la visita al Castello di Miramare, chiuso però per le conseguenze della nevicata del giorno precedente. Sosta comunque presso i suoi cancelli per concludere la gita con un bel tramonto sul mare.

Lungo una delle trincee nel "parco del ricordo".

Sul "gradone" più alto del Sacrario di Redipuglia.

Scendendo la scalinata in pietra di Redipuglia.

Il Sacrario di Redipuglia visto dal basso.

Tra le trincee blindate alla base del Sacrario di Redipuglia.

Castel Lueghi (Grad Predjama).

Castel Lueghi (Grad Predjama).

Panorama dai pressi dell’ingresso di Castel Lueghi.

A cena alla Gostilna Sokol.

A cena alla Gostilna Sokol.

Tra le luci del centro di Lubiana (zona del municipio).

In Piazza del Congresso. Sullo sfondo il Castello di Lubiana.

Davanti alla sede dell’Università di Lubiana, in Piazza del Congresso.

Sul "Ponte dei Calzolai".

La Ljubljanica dal "Ponte dei Calzolai".

Lungo la Ljubljanica.

Per le vie del centro di Lubiana.

Nel cortile interno del municipio di Lubiana.

Particolare della "Fontana dei Fiumi Carniolani", di fronte al municipio.

All’interno della Cattedrale di San Nicola.

Il mercato della frutta presso il ponte triplo.

Uno dei draghi alati, simbolo della città, a "guardia" del "Ponte dei Draghi".

Panorama dal Castello di Bled.

L’isola al centro del Lago di Bled con la Chiesa dedicata a San Martino.

Lungo la Ljubljanica (Ponte Triplo).

Sul Ponte Triplo, di fronte alla Chiesa Francescana dell’Annunciazione.

A cena alla Gostilna Sestica.

Palazzo del Comune in Piazza Unità d’Italia.

La Prefettura in Piazza Unità d’Italia.

Fontana dei quattro continenti in Piazza Unità d’Italia.

Di fronte al Teatro Lirico Giuseppe Verdi nell’omonima piazza.

Canal Grande di Trieste, chiuso al suo estremo dalla Chiesa di Sant’Antonio.

Cattedrale di San Giusto, in cima all’omonimo colle.

Tramonto sul Golfo di Trieste.

Immagine 0 di 0 < > x