Sabato 14 giugno 2014 si è svolta la tradizionale gita del CAI San Fruttuoso con celebrazione di una Santa Messa in ricordo degli amici caduti in montagna; meta il Rifugio Alpinisti Monzesi, noto ai più semplicemente come Capanna Monza, sul Resegone di Lecco.
Due le possibilità di salita: per i pochi vogliosi di una sgambata più robusta, partendo dalla stazione a valle della funivia dei Piani d’Erna, passando dal Rifugio Stoppani e risalendo la Cal Comera, per il grosso del gruppo dalla stazione a monte traversando quasi in piano sotto le pareti calcaree del Resegone. Ecco una beve descrizione fotografica della giornata di questi ultimi.
Presso la stazione a monte della funivia dei Piani d’Erna: prima di iniziare l’escursione, d’obbligo ammirare il panorama su Lecco, il suo lago e su tutto il triangolo lariano.
Si inizia quindi con una brevissima discesa su strada sterrata per raggiungere la Bocca d’Erna, dove non si può fare a meno di una bella foto di gruppo con le due Grigne e il Monte Due Mani sullo sfondo.
Lasciato il passo, si imbocca lo stretto sentiero n° 5, “abbarbicato” sotto le pareti del Resegone che guardano su Lecco. Quasi nulla la pendenza ...
... con gli unici brevi tratti un pochino ripidi e sconnessi nell’attraversamento di un paio di canaloni.
Superato un breve tratto esposto, ma assicurato da catene metalliche, e affrontata una breve salita, ...
... in circa un’oretta e mezza dalla partenza dalla funivia dei Piani d’Erna si arriva al Passo del Fò. Qui ci si ricongiunge a coloro che hanno fatto tutta la salita a piedi e si approfitta del Rifugio Ghislandi per una breve sosta.
Tirato il fiato, si sale sul piccolo cocuzzolo soprastante il passo dove è presente un monumento dedicato ai caduti della montagna. E mentre ci si prepara alla celebrazione della Santa Messa, ...
... è possibile godere uno splendido panorama su Lecco e i monti circostanti da una parte, ...
... sulle pareti del Resegone dall’altra.
Al termine della Santa Messa, ancora una foto di gruppo prima della breve discesa al Rifugio Alpinisti Monzesi ...
... per il pranzo in allegra compagnia.
Terminato il pranzo, si riguadagna il Passo del Fò (salita breve, mal col carico di polenta ...) e si fa rientro ai Piani d’Erna seguendo il più agevole, anche se con un dislivello leggermente maggiore, sentiero n° 7.
Superati in scioltezza anche gli "ostacoli" opposti dai pochi massi presenti in un paio di canaloni ...
... in breve tempo si è di ritorno alla Bocca d’Erna dove il sole del pomeriggio, facendosi largo tra le nuvole, illumina i prati dei Piani d’Erna e le soprastanti frastagliate pareti del Resegone.
Presso la stazione a monte della funivia dei Piani d’Erna.
Alla Bocca d’Erna. Sullo sfondo le Grigne e il Monte Due Mani.
Lungo il sentiero n° 5.
Al Rifugio Ghislandi.
Preparazione della Santa Messa presso il monumento sopra il Passo del Fò.
Panorama verso Lecco dal monumento sopra il Passo del Fò.
Presso il monumento sopra il Passo del Fò.
Foto di gruppo al termine della Santa Messa.
Pranzo al Rifugio Alpinisti Monzesi.
Lungo il sentiero n° 7.
Alla Bocca d’Erna, di fronte alle pareti del Resegone.