Corso Introduttivo Ciaspole
Immagini

20 e 27 Gennaio,

3 e 10 Febbraio 2019

Prima edizione del corso introduttivo ciaspole, organizzata in collaborazione col C.A.I. Brugherio: tutto studiato per bene a tavolino, comprese le mete proposte per le ciaspolate. Peccato che siano poi state tutte modificate, per mancanza o per troppa neve. Decisamente balordo il meteo dell’inverno 2019!

Prima uscita programmata per il 20 gennaio a San Simone per partecipare alla giornata “Sicuri sulla Neve” organizzata dagli amici del C.A.I. Bergamo. Niente neve nella Bergamasca, e uscita spostata in Engadina. Giornata decisamente freddina, ma con un bel cielo limpido, per la tranquilla ciaspolata da Sils al Passo Maloja. Belli anche i panorami, ma il pezzo forte dell’uscita è stato presso lo sbocco della Val Fedoz: esercitazione con il kit di autosoccorso (artva, pala e sonda) per cominciare ad imparare le tecniche per muoversi in sicurezza nell’ambiente innevato.

Seconda uscita prevista al Rifugio Margaroli, in Val Formazza. Neve stavolta abbondante, anche troppo, e per motivi di sicurezza la destinazione è stata spostata al Rifugio Maria Luisa, sempre in Val Formazza, ma un po’ più avanti. Giornata decente all’inizio, quando la salita è stata affrontata dritto per dritto, tagliando i tornanti della strada ed esercitandosi sulla neve poco battuta. Decisamente cielo grigio e pesante all’arrivo al rifugio e una leggera nevicata ha accompagnato il rientro del gruppo a valle.

Ancora più abbondante la neve per la terza uscita. Così abbondante che la strada del Maloja era addirittura chiusa per pericolo valanghe. Nuovo cambio di destinazione: dal Lago Lunghin (Engadina) al Rifugio Palù, in riva all’omonimo lago alpino (Valmalenco). Giornata tendenzialmente grigia, ma che ha regalato anche qualche squarcio di sole per una bella ciaspolata tra gli abeti carichi di neve. Partenza da San Giuseppe, con salita “diretta” verso il Lago Palù, discesa con breve divagazione verso l’Alpe Zocca, sempre in splendido ambiente silvestre.

Ultima uscita prevista in Val Gandino. La poca neve caduta in zona ha obbligato a cambiare nuovamente meta e le previsioni meteo non proprio incoraggianti hanno fatto propendere per la vicina Colma di Sormano. Due le vette raggiungibili: il Monte San Primo o il Monte Palanzone. La nebbia già presente in partenza ha fatto cadere la scelta sulla seconda, alla cui base, tra l’altro, è disponibile il punto di appoggio del Rifugio Riella. Grandi panorami non se ne sono visti, ma l’effetto della nebbia nel bosco di latifoglie ha reso comunque piacevole la ciapolata.

Engadina (20 gennaio)
Da Sils al Maloja. “Sicuri sulla Neve” allo sbocco della Val Fedoz.

Val Formazza (27 gennaio)
Da Riale al Rifugio Maria Luisa. Brevi deviazioni ai laghi Kastel e Toggia.

Valmalenco (3 febbraio)
Da San Giuseppe al Rifugio Palù. Deviazione per l’Alpe Zocca al ritorno.

Triangolo Lariano (10 febbraio)
Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Val Fedoz - Sils: prima di partire, in fila per la manovra del "cancelletto" (verifica della funzionalità degli apparecchi artva).

Val Fedoz - Avvicinamento alla Val Fedoz. Di fronte i monti del lato orografico destro dell’Alta Bregaglia.

Val Fedoz - Avvicinamento alla Val Fedoz tra le dolci panettoni innevati e bella vista sul Lago di Sils e i monti del lato orografico sinistro dell’Alta Engadina.

Val Fedoz - In arrivo alla baita in località Petpreir.

Val Fedoz - Breve pausa ristoratrice presso la località Petpreir.

Val Fedoz - Panorama sul Lago di Sils dalla località Petpreir.

Val Fedoz - Ultima serpentina per salire alle baite in località Ca d’Starnam.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: esercitazione ricerca travolto in valanga con artva.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: esercitazione ricerca travolto in valanga con artva.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: esercitazione estrazione travolto in valanga.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: esercitazione estrazione travolto in valanga.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: preparazione per il test della colonna di neve e per la stratigrafia.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: osservazione dei cristalli di neve.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: test della colonna.

Val Fedoz - Località Ca d’Starnam: esercitazione con le sonde.

Rifugio Maria Luisa - Inizio della salita verso il Rifugio Maria Luisa tagliando i lunghi tornanti della strada. Sullo sfondo il paesino Walser di Riale.

Rifugio Maria Luisa - Il paesino Walser di Riale salendo verso il Rifugio Maria Luisa.

Rifugio Maria Luisa - Serpentoni di ciaspolatori in salita.

Rifugio Maria Luisa - Breve tratto "tecnico" (traverso).

Rifugio Maria Luisa - Spiegazione e dimostrazione di come affrontare un traverso con le ciaspole.

Rifugio Maria Luisa - Le nuvole cominciano a coprire le cime che circondano il Lago di Morasco.

Rifugio Maria Luisa - Arrivo al Rifugio Maria Luisa.

Rifugio Maria Luisa - Sullo sbarramento del Lago Toggia.

Rifugio Maria Luisa - Il bacino del ghiacciato e "annebbiato" Lago Toggia. Sullo sfondo il Passo di San Giacomo.

Rifugio Maria Luisa - Ritorno a valle sotto una leggera nevicata.

Lago Palù - Inizio della ciaspolata lungo la strada agrosilvopastorale per i Barchi.

Lago Palù - "Raggruppamento" in località Barchi.

Lago Palù - In località Barchi. Sullo sfondo le "anticime" del gruppo del Disgrazia (Monte Braccia e Cima del Duca).

Lago Palù - Dopo la breve sosta ai Barchi, si riprende la salita.

Lago Palù - Superamento delle ultime baite dei Barchi.

Lago Palù - Tratto nel bosco di abeti carichi di neve.

Lago Palù - Usciti dal bosco, all’improvviso compare la conca del Lago Palù.

Lago Palù - Sulla sponda meridionale del Lago Palu. Verso nord visibile il Rifugio Palù posto alla base del Sasso Nero.

Lago Palù - Il Rifugio Palù visto dalla sponda opposta dell’omonimo lago.

Lago Palù - Arrivo al Rifugio Palù.

Lago Palù - Panorama verso la conca del Lago Palù dalla terrazza del Rifugio Palù.

Lago Palù - Sosta pranzo al Rifugio Palù. Qualcuno all’esterno, qualcuno all’interno.

Lago Palù - Inizio della discesa in direzione dell’Alpe Zocca.

Lago Palù - Nel fitto bosco sopra l’Alpe Zocca.

Lago Palù - Alpe Zocca.

Lago Palù - In marcia presso l’Alpe Zocca.

Lago Palù - Nuovamente ai Barchi.

Lago Palù - Ultimo tratto della discesa, poco sopra le prime case di San Giuseppe. Verso sud la vista arriva fino alle Orobie.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Triangolo Lariano - Dalla Colma di Sormano al Rifugio Riella e al Monte Palanzone.

Immagine 0 di 0 < > x