Meta per la Santa Messa Amici C.A.I. San Fruttuoso 2019 Savogno, piccolo borgo montano sul versante orografico destro della Val Bregaglia, raggiungibile con una bella mulattiera gradonata che parte dalla base delle famose e spettacolari cascate dell’Acqua Fraggia. Fortunatamente nel bosco, vista la giornata molto calda.
Dopo la celebrazione della Messa nella chiesa parrocchiale e il pranzo al Rifugio Savogno, ricavato nella ex scuola elementare del paese, ritorno a valle con qualche deviazione dal sentiero principale per ammirare più da vicino il torrente e i suoi numerosi salti d’acqua.
Nel seguito alcune delle immagini della giornata.
Cascate dell’Acqua Fraggia.
In direzione di Sarlone camminando davanti all’ultimo salto delle cascate dell’Acqua Fraggia.
Davanti l’ultimo salto delle cascate dell’Acqua Fraggia.
Cascate dell’acqua Fraggia.
Salita verso Savogno: breve sosta in località Stalle dei Ronchi.
In località Stalle dei Ronchi.
Tratto della salita verso Savogno.
Arrivo alla chiesa di Savogno.
Panorama su Chiavenna dalla chiesa di Savogno.
Davanti alla chiesa di Savogno.
All’interno della chiesa di Savogno.
Preparativi per la celebrazione della Santa Messa.
Vista, dalla chiesa di Savogno, sui monti del versante orografico sinistro della Bregaglia.
Foto di gruppo dal sagrato della chiesa di Savogno con i monti del versante orografico sinistro della Bregaglia a fare da sfondo.
Facciata della chiesa di Savogno vista dal Rifugio Savogno.
Una parte dell’abitato di Savogno dal Rifugio Savogno.
Tratto iniziale della discesa da Savogno a Piuro.
Uno dei salti formati dal torrente Acqua Fraggia.
Discesa tra i numerosi salti formati dal torrente Acqua Fraggia.